Cordovado

Cordovado - Nella quiete della campagna friulana



Il nome
Curtis de Vado è il nome latino che designa una corte – ossia un grande complesso agricolo – posta vicino a un guado (vadum) sul fiume Tagliamento (per la precisione, su uno dei due rami del fiume).

Da vedere
L’attuale area fortificata di Cordovado, nota come il Castello (secolo XI), è il risultato di modifiche e stratificazioni che si sono succedute nel tempo, in particolare tra Sei e Ottocento.
Nel basso medioevo la cerchia esterna di mura, con terrapieno, fossato e due torri portaie ancor oggi presenti, racchiudeva uno spazio interno costituito dal castello vescovile, a sua volta munito di mura e fossato con ponte levatoio, mastio e altri edifici.
Accanto sorgeva il borgo.
La Cordovado medievale si concentra dunque nell’area castellana, al cui interno trovano spazio alcune interessanti costruzioni come Palazzo Ridolfi; l’antica casa del capitano, ossia Palazzo Bozza Marrubini, affrescato internamente da Francesco Zimolo (1704-1712); l’elegante Palazzo Agricola dalle forme rinascimentali con ampie arcate e trifore.
Dentro la cerchia murata è collocato il Palazzo Freschi Piccolomini (1669-1704) che prima si chiamava Attimis, una struttura imponente di linee rinascimentali, a tre piani con ampio portale d’ingresso, immersa nel verde di un parco secolare.
Nelle adiacenze, vicino alla porta nord, sorge la Chiesa di San Girolamo (sec. XIV).
Delle due torri portaie, la meridionale conserva la postierla, la settentrionale, detta anche dell’Orologio, le scale e i camminamenti in legno al suo interno.
Lungo il tratto delle mura sud-orientali si notano i resti del fossato e le case costruite all’interno del recinto nel XIX secolo. 
Alla fine del Seicento parte dell’apparato fortificato fu abbattuto o trasformato in residenza civile, dando così vita al Palazzo Freschi Piccolomini.
L’ultima descrizione a noi giunta del Castello appartenuto ai vescovi di Concordia risale al 1856, poco prima del suo abbattimento definitivo.
Palazzo Beccaris Nonis spicca nel “borgo nuovo” sorto nel Cinquecento.
Palazzo Cecchini, oggi sede della Biblioteca, è lascito dell’ingegnere ferroviario e filantropo Francesco Cecchini (1819-97), che alla comunità ha conferito anche l’immobile oggi utilizzato come scuola materna.
Il restauro degli affreschi dell’abside dell’antica Pieve di Sant’Andrea (il portale reca la data del 1477) ha portato alla luce anche il loro vero autore, Gianfrancesco da Tolmezzo, che li ha realizzati agli inizi del Cinquecento. 
Il Santuario della Madonna delle Grazie (1603) è un gioiello d’arte barocca, a pianta ottagonale con un soffitto splendidamente intagliato e dorato da Cataldo Ferrara (1656-58), gli ovali dipinti da Antonio Carneo con figure di Santi e Profeti, le statue a stucco di Andrea dell’Aquila e i dipinti di Antonio Moretto.
Si può terminare il giro con l’antico convento francescano di Santa Maria di Campagna diventato Villa Freschi, e con l’Oratorio di Santa Caterina che conserva affreschi del XV secolo.

Il prodotto
Porta il nome di un personaggio del romanzo di Ippolito Nievo, lo Spaccafumo, il dolce artigianale che Cordovado ripropone da alcuni anni, fatto con fichi secchi, uvetta, noci, nocciole, pinoli, mandorle, arancini e miele.
La cucina tradizionale di quest’area è, in ogni caso, fortemente legata alla terra: anatra, oca, fagiano, volatili da cortile, erbe selvatiche con la polenta, bigoli, gnocchi con l’oca, anatra in umido.

Il piatto
È il tipico piatto friulano muset e brovada: cotechino con contorno di rape bianche coperte con vinaccia di uva nera bagnata in acqua calda.
torna all'inizio del contenuto