Contributi a sostegno delle spese mediche e farmaceutiche per gli animali da affezione

Pubblicata il 01/11/2023
Dal 31/01/2024 al 31/01/2024

Si rende noto che a partire dal giorno 01/11/2023 al giorno 31/01/2024 è possibile presentare domanda per la concessione di contributi economici finalizzati al sostegno delle spese veterinarie e all’acquisto di farmaci per gli animali da compagnia regolarmente censiti.
1.     FINALITA’ DELL’ INTERVENTO
Misura 1: contributi economici atti a fronteggiare la solitudine delle persone anziane attraverso il sostegno alle spese veterinarie riferite agli animali da compagnia regolarmente censiti (art. 4 bis LR 22/2014);
Misura 2: contributi economici a rimborso di spese veterinarie rivolti ai cittadini proprietari di animali d’affezione (art.8 commi da 68 a 70 LR 22/2014)
2.     REQUISITI
MISURA 1: contributi economici atti a fronteggiare la solitudine delle persone anziane attraverso il sostegno alle spese veterinarie riferite agli animali da compagnia regolarmente censiti (art. 4 bis LR 22/2014):
  • essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) in corso di validità ai sensi dell' articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), e successive modifiche e integrazioni;
  • residenza nel Comune di Sesto al Reghena al momento della presentazione della domanda;
  • avere un’età pari o superiore ai 65 anni  al momento della presentazione della domanda;
  • essere in possesso di un ISEE ordinario pari o inferiore a 25.000,00 euro in corso di validità;
  • essere proprietari, di uno o più animali d'affezione regolarmente registrato/i alla Banca Dati Regionale FVG con relativo microchip al momento in cui sono state sostenute le spese.
  • Aver sostenuto nell’anno 2022 e/o nell’anno 2023 spese veterinarie (comprese spese di chippatura) riferite agli animali di cui sopra, certificate da idoneo titolo fiscale.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO:
Per la misura 1, è ammessa la copertura delle spese sostenute nell’anno 2022 e/o nell’anno 2023 e giustificate da idoneo titolo fiscale fino al 100 per cento della spesa e per un massimo di 300 euro per singolo richiedente e per singola annualità.
 
MISURA 2: contributi economici a rimborso di spese veterinarie rivolti ai cittadini proprietari di animali d’affezione (art.8 commi da 68 a 70 LR 22/2014)
  •  essere cittadini italiani o di uno Stato aderente all'Unione europea o di altro Stato, purché titolari di permesso di soggiorno di durata non inferiore a un anno o di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (carta di soggiorno) in corso di validità ai sensi dell' articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), e successive modifiche e integrazioni;
  • residenza nel Comune di Sesto al Reghena al momento della presentazione della domanda;
  • essere in possesso di un ISEE ordinario pari o inferiore a 12.000,00 euro in corso di validità;
  • essere proprietari, di uno o più animali d'affezione regolarmente registrato/i alla Banca Dati Regionale FVG con relativo microchip al momento in cui sono state sostenute le spese.
  • Aver sostenuto nell’anno 2023 spese veterinarie (comprese spese di chippatura) riferite agli animali di cui sopra, certificate da idoneo titolo fiscale.
ENTITA’ DEL CONTRIBUTO:
Per la misura 2, è ammessa la copertura delle spese sostenute nell’anno 2023 fino al 100% della spesa sostenuta e giustificata da idoneo titolo fiscale, pari ad almeno €50,00, e fino ad un massimo di € 100,00 a prestazione per un massimo di 3 prestazioni per singolo animale.
 
3.     PRESENTAZIONE ISTANZA
 I cittadini potranno presentare richiesta per accedere agli interventi a sostegno delle spese mediche e farmaceutiche per gli animali d'affezione nel periodo dal 01.11.2023 al 31.01.2024.
 
Le domande dovranno essere presentate secondo le modalità sottoindicate:
 
·    via PEC all’indirizzo: comune.sestoalreghena@certgov.fvg.it
·    via mail all’indirizzo: servizi.sociali@com-sesto-al-reghena.regione.fvg.it
·    in forma cartacea presso l’Ufficio Assistenza del Comune (Via Roma n. 1- Palazzo Burovich) previo appuntamento telefonico (0434/693937)
·    i moduli per la presentazione della domanda sono disponibili presso l’Ufficio Assistenza del Comune e sul sito del Comune di Sesto al Reghena.
   
Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione:
  • copia documento di identità del richiedente in corso di validità;
  • titolo di soggiorno per cittadini extra UE;
  • attestazione ISEE in corso di validità;
  • copia delle fatture relative alle spese veterinarie e/o copia degli scontrini per l’acquisto dei farmaci per il proprio animale d’affezione nell’anno 2022 e/o nell’anno 2023 per Misura 1, e sostenute solo nell’anno 2023 per la Misura 2;
  • codice IBAN degli aventi diritto su cui effettuare la liquidazione;
4. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI:
Tutti i dati di cui verrà in possesso l’Amministrazione comunale saranno trattati nel rispetto del Codice Privacy D.Lgs. 196/2003, del Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs 101/2018.

Allegati

Nome Dimensione
Allegato ALLEGATO B (FACSIMILE DOMANDA OVER 65) (2).PDF 928.47 KB
Allegato ALLEGATO C (FACSIMILE DOMANDA CITTADINI) (1).PDF 951.46 KB


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto