Ristoro danni a PRIVATI e IMPRESE per gli eventi calamitosi dal 13 luglio al 6 Agosto 2023 – ACCESSO ALLA RICOGNIZIONE DEI DANNI ED ALLE RICHIESTE DI RISTORO

Pubblicata il 19/09/2023
Dal 19/09/2023 al 26/10/2023

Si comunica che facendo seguito agli eventi calamitosi avvenuti tra il 13 luglio ed il 6 agosto (quelli tra il 24 e 25 luglio hanno riguardato il nostro territorio comunale), e visti i contenuti del Decreto dell’Assessore Delegato alla Protezione Civile n° DCR/839/PC/2023 del 18.09.2023, la Protezione Civile della Regione ha messo a disposizione sul proprio sito internet, nel presente LINK, la possibilità di inserire le richieste di contributo per i danni subiti, SOLO TRAMITE LA MODALITÀ ON-LINE.
Per l’inserimento della domanda è necessario munirsi di SPID oppure Carta Identità Elettronica (CIE) oppure  Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure Carta Regionale dei Servizi (CRS) attiva (eventualmente da attivare presso gli sportelli della Regione o presso quelli delle Aziende per l’Assistenza Sanitaria).
Le istanze devono essere presentate dalle ore 10 del 19.09.2023 alle ore 16 del 19.10.2023 per i PRIVATI, mentre dalle ore 10 del 26.09.2023 alle ore 16 del 26.10.2023 per le ATTIVITA’ PRODUTTIVE. Si precisa che NON ci sono vincoli basati sull’ordine temporale di presentazione delle richieste, in quanto non si tratta di un “click day”.
Le istanze di ristoro seguiranno le seguenti linee contributive:
  1. Veicoli (autovetture, ciclomotori, motoveicoli) dei privati;
  2. Patrimonio edilizio abitativo e beni mobili dei privati;
  3. Attività economiche e produttive;
  4. Attività settore agricolo, forestale e della pesca.
I privati che intendono inserire la propria istanza di ristoro, ma non hanno la possibilità di accedere ad internet, ovvero riscontrano delle difficoltà, possono rivolgersi a tecnici liberi professionisti, appartenenti agli ordini professionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Periti al seguente LINK, il cui compenso massimo ammissibile a contributo (che sarà ristorato dalla Amministrazione Regionale) è stato fissato in € 50,00 per i danni al patrimonio immobiliare o mobiliare ed € 25,00 per i veicoli.
Le istanze saranno istruite e controllate direttamente dai funzionari regionali, che si occuperanno di tutte le fasi successive di gestione ed eventuale liquidazione degli indennizzi.
ALLA DOMANDA DI CONTRIBUTO, IN QUESTA FASE, NON DOVRA’ ESSERE ALLEGATA ALCUNA DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA (fatture, preventivi, scontrini, fotografie), CHE INVECE DOVRA’ ESSERE CONSERVATA PER I CONTROLLI DISPOSTI DALLA AMMINISTRAZIONE REGIONALE.
A PARTIRE DAL 19.09.2023 SARA’ ATTIVO, PER EVENTUALI INFORMAZIONI, IL NUMERO VERDE 800 909 060, DEDICATO E PRESIDIATO DA PERSONALE VOLONTARIO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE, CHE SARA’ FUNZIONANTE TUTTI I GIORNI FERIALI DALLE ORE 10 ALLE 18 ED IL SABATO DALLE ORE 10 ALLE 14.
 
Si allegano le istruzioni della Regione per le modalità di presentazione della ricognizione dei danni delle quattro linee contributive sopra indicate:
  1. Veicoli dei privati;
  2. Patrimonio edilizio abitativo e beni mobili dei privati;
  3. Attività economiche e produttive;
  4. Attività settore agricolo, forestale e della pesca.


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto