Modalità straordinarie per la rimozione e raccolta di amianto da parte dei proprietari di edifici danneggiati dai recenti eventi di maltempo

Pubblicata il 27/07/2023
Dal 27/07/2023 al 30/09/2023

Si comunica che con nota del 27.07.2023, e con i successivi aggiornamenti, la Regione Friuli Venezia Giulia – Servizio Prevenzione e Sanità Pubblica - ha segnalato che in relazione agli eventi calamitosi degli ultimi giorni, è autorizzata la deroga alle modalità di rimozione e raccolta dell’amianto in matrice compatta (come ad esempio le lastre di eternit) da parte dei proprietari di edifici danneggiati, tramite l’autorimozione.
Nello specifico, la deroga riguarda la superficie massima oggetto di autorimozione che può superare i 25 mq, previsti nelle Linee guida rev.2023, ma che deve essere inferiore a 60 mq (corrispondenti a circa 900 kg) e che riguarda sia le lastre in quota che il materiale frantumato a terra.
La deroga alle procedure ordinarie, che è autorizzata fino al 30 settembre 2023 (termine temporale entro il quale il materiale pericoloso deve essere rimosso ed imbancalato a terra), può riguardare solo gli edifici residenziali e pertinenziali alla residenza, per i quali siano stati segnalati preventivamente al Comune i danni derivanti dal recente maltempo, ma che non trova applicazione in caso di:
- manufatti contenenti amianto libero o in matrice friabile;
- materiali per la cui rimozione è necessario procedere a demolizione di opere murarie;
- materiali che per essere rimossi debbano essere sottoposti a taglio o rottura.
Per meglio comprendere le operazioni che si possono eseguire, si allegano i seguenti documenti: Si sottolinea che ai fini della autorimozione dell’amianto, è obbligatorio contattare una ditta specializzata (per superfici anche oltre a 60 mq) o il gestore della raccolta differenziata (Ambiente Servizi spa - solo per superfici fino a 60 mq) per la fornitura dei kit necessari per l’esecuzione delle operazioniSi specifica che la società (ditta privata o Ambiente Servizi) con la quale il privato cittadino sottoscrive il contratto (oneroso), sarà la stessa che si occuperà della fornitura del kit, del trasporto in discarica del rifiuto pericoloso nonché dello smaltimento dello stesso.
Si ricorda l'obbligatorietà di rispettare le misure di prevenzione contro la caduta dall'alto (operando solo da sotto la copertura), rispettando la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
E’ vietato provvedere autonomamente allo smaltimento dell’amianto, presso le discariche.

L’Ufficio Tecnico Comunale rimane telefonicamente (0434693970) a disposizione degli interessati dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle 13:00 ed il lunedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 14:30 alle 18:00.


Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto